Il nuovo indicatore in vigore dall’inizio del 2015 darà più peso al patrimonio, terrà conto di parametri finora non considerati come i redditi esenti da Irpef, quali le pensioni di invalidità e gli assegni di accompagnamento ma anche di altri parametri di natura economica come la giacenza media dei conti correnti.
Se vuoi leggere le norme tecniche di compilazione distribuite da INPS, clicca qui ( 32 pagine - 700Kb)
Per quanto riguarda l'ISEE 2023:
Inserimento nuove tipologie di redditi. Il nuovo ISEE 2025 cambia completamente faccia, a rientrare nel calcolo non sarà soltanto il reddito Irpef, ma anche i redditi sottoposti a tassazione con regimi sostitutivi, gli assegni al nucleo familiare, gli assegni sociali, le pensioni d'invalidità, le indennità di accompagnamento, i redditi connessi a immobili non locati.
Redditi Certificati. Cambieranno anche le procedure di calcolo: minore incidenza avranno i redditi provenienti da lavoro indipendente, i redditi da pensione o in generale da trattamenti previdenziali, le spese per il pagamento degli affitti. I redditi IRPEF non andranno più autocertificati ma saranno inseriti direttamente da INPS e/o Agenzia delle Entrate.
Il Patrimonio. Cambieranno le procedure di calcolo anche per quanto concerne il patrimonio: il valore degli immobili sarà basato sull'IMU e non più sull'ICI, la franchigia sulla componente patrimoniale mobiliare sarà articolata sulla base del numero di coloro che compongono il nucleo familiare (chiaramente sarà più alta la franchigia in una famiglia maggiormente numerosa), il patrimonio detenuto all'estero rientrerà nel calcolo e il "peso" delle seconde case sarà maggiore rispetto al vecchio ISEE.
Documenti richiesti per ogni componente del nucleo famigliare
Stato di famiglia
- Documento di identità
- Codice Fiscale
- eventuale certificato di Invalidità
Redditi
- Produrre documentazione attestante i redditi anno 2023 con CHIARA INDICAZIONE se si è presentato o non si è presentato mod. 730 / Unico nell'anno 2023.
- Per gli autonomi, i liberi professionisti, i soci di aziende, va presentato anche il "patrimonio netto", da farsi rilasciare dal proprio commercialista.
Qui il modulo del Patrimonio Netto da far compilare.
Patrimonio Mobiliare (banche / poste / investimenti)
- Tipo rapporto (conto corrente, investimento, etc)
- Codice Fiscale Banca/Posta/Operatore Finanziario
- Per i rapporti aperti/chiusi nel 2023, data apertura/chiusura e giacenza media
- Saldo al 31/12/2023
- Giacenza Media anno 2023
- Devono essere dichiarati anche i conti "a zero", in "negativo", "dormienti", nonchè le carte di credito ricaricabili con e senza IBAN
Patrimonio immobiliare
- Elenco di tutte le proprietà possedute alla data della richiesta dell’ISEE
- Per la sola prima casa, in presenza di mutuo, lettera della banca con debito residuo al 31/12/2023
- Immobili esteri dichiarati in mod. UNICO/730 del 2023
Casa in affitto
- Contratto di affitto con estremi di registrazione
Altri redditi
- Redditi esteri 2023
- Pensioni diverse da INPS 2023
- Redditi di soggetti iscritti AIRE 2023
- Redditi esenti da imposte 2023
Altre informazioni
- Autoveicoli, motoveicoli e imbarcazioni con targa, tipo e/o registrazione (non occorre indicarne il valore)
Spese per invalidità rilevabili solo da 730
- Spese sanitarie per disabili sostenute nel 2023
- Spese per contributi collaboratori domestici sostenute nel 2023
ISEE - Particolarità
Devono essere dichiarati
- Voucher lavoro
- Assegni di mantenimento per i figli
- Borse di studio percepite
- Le carte di credito ricaricabili
- Per i lavoratori autonomi il Patrimonio Netto
- Importo contributo affitto percepito
- Assegno di cura
- Rendite INAIL
- Pensioni estere
SPECIFICITA' PER NUCLEI FAMIGLIARI ATIPICI
Genitori separati/divorziati
- Sentenza di separazione/divorzio
- Assegni percepiti dal coniuge e/o per il mantenimento dei figli relativi all’anno 2023
- Assegni pagati al coniuge e/o per il mantenimento dei figli relativi all’anno 2023
Genitori non coniugati e non conviventi
- Chiara indicazione del genitore non convivente (generalità, codice fiscale, data di nascita, residenza, patrimonio mobiliare e immobiliare, altri redditi, altre informazioni) che abbia riconosciuto il/i figlio/i, anche se i rapporti sono stati interrotti.
- Sono esonerati unicamente quei genitori che abbiano sentenza del Tribunale di affido esclusivo, di allontanamento dell’altro genitore, di decadenza della potestà e di ogni altra situazione genitoriale regolamentata dal Tribunale dei Minori e/o da Servizi Sociali
- Non è possibile autocertificare l’assenza dell’altro genitore. In caso di sentenze, si dovrà produrne copia.
ISEE SPECIFICI 2025
Sono previsi ISEE specifici per:
- Persone con disabilità
- Prestazioni socio–sanitarie
- Prestazioni residenziali per anziani
- Universitari / diritto allo studio (ex-ISEU)
- Genitori mai sposati, non conviventi
scarica il volantino con l'elenco documenti 2023
Fissa l'appuntamento, senza attendere conferme!
.
Ti preghiamo unicamente di cancellare l'appuntamento qualora tu decidessi di non rispettarlo, per non penalizzare gli altri clienti.
Ricorda che fissando un appuntamento, operi direttamente sulle nostre agende e sul nostro lavoro.
Grazie!